Nessun prodotto nel carrello

Origine del Pastore Maremmano Abruzzese
Le origini del Pastore Maremmano Abruzzese o Cane da Pastore Maremmano Abruzzese si associano a quelle del ceppo dei grandi cani bianchi del centro Europa. Si pensa sia giunto in Italia dal Medio Oriente e che abbia discendenze simili e antenati comuni con i Kuvasz ungheresi, con i cani da montagna dei Pirenei, con i Cuvac slovacchi, i Trata polacchi e i Šarplaninac e gli Akbash della Turchia. Sparse tra le pagine di storia, abbiamo sue notizie già in epoca romana dove ne parlano illustri personaggi come Marco Terenzio Varrone, Lucio Giunio Columella,Catone e Palladio che lo descrivono come ottimo guardiano delle greggi in grado di tenere distanti lupi e orsi. Oltre alle loro testimonianze abbiamo ancora oggi statue, bassorilievi e affreschi che lo ritraggono, facendoci ulteriormente capire la sua importanza e la grande diffusione che aveva già in epoca antica nelle zone dell’ Appennino Centro Meridionale. Tra queste si può certamente ricordare un bassorilievo di età ellenistica, una copia romana di una statua greca ritraente un canis pastoralis conservata ancora oggi ai Musei Vaticani, e affreschi del XIV secolo che lo immortalano, presenti nella Basilica di Santa Maria Novella a Firenze e in quella di San Francesco ad Amatrice. Con l’Unità d’Italia e la transumanza delle greggi tra una regione e l’altra iniziò un processo di fusione che portò sempre più verso uno standard di razza simile a quella che conosciamo oggi come Pastore Maremmano Abruzzese. In realtà ancora nel 1898 il Kennel Club italiano registrò sul “Libro delle Origini” quattro differenti cani da pastore. Solo nel 1958 ci fu la definitiva unione da parte dell’Enci tra quegli esemplari che fino all’epoca venivano considerati rispettivamente Pastore Maremmano e Pastore Abruzzese, grazie alla definitiva caduta dei confini tra una regione e l’altra che favorì ancor di più le transumanze tra i vari territori, in particolare le pianure toscane e le montagne abruzzesi. Ad oggi il Maremmano Abruzzese è ancora impiegato nel proteggere le greggi dall’attacco dei lupi e si registra una sua diffusione anche al di fuori dei confini italiani, in particolare è presente nel territorio australiano, statunitense e canadese.
TAGLIA GRANDE
Peso 25 - 45 kg
Altezza al garrese 55 - 70 cm
Speranza di Vita 8 - 10 anni
Origine
Europa - Italia
Carattere
Forte
Attivo
Molto Fedele
Tranquillo
Pelo
Liscio
Lungo
Spesso
Consigliato per
Pastorizia
Spazzi Aperti
Guardia
Consigli utili
Utilizzo del rinforzo positivo

1
Caratteristiche fisiche del Pastore Maremmano Abruzzese
- Il Pastore Maremmano Abruzzese è un cane di taglia grande. Un esemplare maschio al garrese può raggiungere un’altezza tra i 65 e i 73 cm per un peso di 35/45 kg, mentre una femmina arriva ad un massimo di 68 cm per 30/40 kg. Il suo aspetto è rustico,distinto e armonioso. La testa si presenta lunga, larga e piatta, con un muso ben delineato ed occhi e tartufo neri, mascelle forti e labbra sottili. Le orecchie sono triangolari e portate piegate in alto. Il mantello presenta un fitto sottopelo che gli permette di resistere anche alle temperature più rigide del periodo invernale. Il pelo invece è folto e ruvido ma ben aderente al corpo tanto da formare un ampio “collare” intorno al collo. Il torace è ampio e solido e insieme al tronco si presenta più lungo dell’altezza al garrese. Il colore è solitamente bianco, caratteristica descritta anche da Columella e Varrone, che permetteva già alle loro epoche di distinguere questi esemplari dai predatori al crepuscolo.

2
Carattere del Pastore Maremmano Abruzzese
- Cane dalle mille risorse il Pastore Maremmano Abruzzese ha un carattere sicuro, indipendente e coraggioso ma non aggressivo. Molto protettivo nei confronti del proprio padrone, è più schivo e riservato con gli estranei. Dedito alla cura del gregge riesce a tenere lontani orsi e lupi. Sa comunque essere un ottimo animale da compagnia, nonostante la sua funzione sia principalmente legata alla vita pastorale. Il Pastore Maremmano Abruzzese cucciolo è curioso, sicuro di sé e indipendente e sviluppa già nei primi mesi di vita una predisposizione al dovere e una maturazione comportamentale molto precoce, a differenza di quella fisica che necessita almeno tre anni.

3
Educazione del Pastore Maremmano Abruzzese
Più che con altre razze con il Cane Maremmano è importante instaurare fin da cucciolo un rapporto di reciproca fiducia per non far diventare il suo lato indipendente troppo predominante. In tal caso si rischia di non riuscire in seguito ad addestrarlo nel modo più corretto. Sarà quindi particolarmente utile l’utilizzo del rinforzo positivo e comandi di richiamo per spronarlo a seguirci, soprattutto nell’educazione delle sue funzioni pastorali. Con gli anni e gli sviluppi genetici infatti il Pastore Maremmano ha, sempre di più, plasmato la sua indole comportamentale verso mansioni di difesa e di guardia. Questo lo porta ad essere diffidente verso gli estranei e, se non educato correttamente, a non riconoscere una gerarchia tra noi e lui.

4
Cura e salute del Pastore Maremmano Abruzzese
- Il Cane da Pastore Maremmano Abruzzese predilige stare all’aria aperta e muoversi in ampi spazi, in modo che possa esercitare la sua funzione da cane guardiano almeno una volta al giorno. Per tale motivo non è adatto a stare in un appartamento o per troppo tempo in luoghi chiusi. Pur essendo un esemplare di taglia grande la sua speranza di vita può raggiungere anche i 10 anni. Non soffre di particolari patologie genetiche e/o ereditarie ma è bene portarlo con frequenza dal veterinario per fargli seguire in modo preciso la calendarizzazione delle varie sverminazioni e vaccinazioni. Visto il suo pelo lungo è bene pettinarlo e spazzolarlo con frequenza così da controllare che non vi siano parassiti annidati all’interno del manto. È inoltre consigliato garantirgli , soprattutto in estate, sempre acqua fresca così che possa evitare colpi di calore dovuti al suo mantello particolarmente folto. Infine è importante farlo socializzare fin da cucciolo con estranei e bambini in modo da abituarlo alla loro presenza, facendo sì che possa esprimere maggiormente il suo lato più affettuoso e amichevole ben presente anche in questo esemplare.

5
Alimento Migliore Pastore Maremmano Abruzzese
PiùCane Extreme Power Maiale 28/23:
l'alimento top per il tuo Pastore Maremmano Abruzzese. Con il suo alto contenuto proteico al 28% e un perfetto equilibrio di grassi al 23%, questo prodotto offre la nutrizione ideale per il tuo cane. La fonte proteica principale, il maiale, non solo garantisce un gusto irresistibile, ma fornisce anche l'energia necessaria per sostenere lo stile di vita attivo del tuo Pastore Maremmano Abruzzese. Scegli PiùCane Extreme Power Maiale 28/23 per assicurare al tuo amico peloso una salute ottimale e un benessere duraturo.