No products in the cart.

🐾 Maltese – Eleganza, dolcezza e un mantello che incanta
Enciclopedia delle Razze Canine AlanDog – Tutto ciò che devi sapere sulla cura, il carattere e l’alimentazione del cane Maltese.
Origini antiche e fascino senza tempo
Il Maltese è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Le sue origini si perdono tra le sponde del Mediterraneo, dove questo piccolo cane bianco accompagnava mercanti e nobildonne come simbolo di eleganza e purezza. Citato già da Aristotele come “Melitaeus Canis”, era apprezzato nelle corti greche e romane come cane da compagnia, ma anche come guardiano affettuoso e attento. Nonostante il nome, non proviene direttamente da Malta, bensì dalle antiche città costiere dell’Italia e del bacino mediterraneo, dove divenne un vero compagno dell’aristocrazia e dell’arte di vivere.
Aspetto fisico e caratteristiche distintive
Il Maltese è un cane di piccola taglia (3–4 kg) dal portamento fiero e armonioso. Il suo tratto più riconoscibile è il mantello lungo, bianco puro e setoso, privo di sottopelo, che scende diritto fino a terra. Gli occhi scuri e vivaci, la trufa nera e il musetto proporzionato gli conferiscono un’espressione dolce e intelligente.
- Altezza: 20–25 cm al garrese
- Peso ideale: 3–4 kg
- Colore del pelo: bianco puro
- Longevità media: 12–15 anni
- Tipo di pelo: lungo, setoso, senza sottopelo
Le due varianti: Maltese Standard e Maltese Toy
Esistono due principali tipologie di Maltese che spesso vengono confuse: il Maltese standard e il Maltese toy (o teacup). Entrambe appartengono alla stessa razza e condividono caratteristiche fisiche e caratteriali, ma si distinguono per le dimensioni e la delicatezza.
Il Maltese standard ha un peso ideale compreso tra 3 e 4 kg e rappresenta il formato riconosciuto ufficialmente dall’ENCI e dalla FCI. È robusto, proporzionato e dotato di un mantello lungo e fluente che richiede toelettatura regolare.
Il Maltese toy (detto anche “teacup”) è una variante selezionata per la miniaturizzazione: pesa in genere tra 1,8 e 2,5 kg. Sebbene mantenga l’aspetto adorabile e lo stesso temperamento vivace, è più delicato e sensibile, in particolare a livello articolare e digestivo. Necessita quindi di un’alimentazione mirata per cani mini e di estrema attenzione alla temperatura e agli sforzi fisici.
🩺 Consiglio veterinario: le versioni “toy” del Maltese non sono riconosciute ufficialmente come razza distinta,
ma sono molto apprezzate per la compagnia domestica. Assicurati di acquistare solo da allevatori etici e affidabili,
evitando selezioni estreme che possano compromettere la salute del cucciolo.
Carattere e comportamento
Il Maltese è un cane vivace, allegro e straordinariamente affettuoso. Ama la compagnia umana e tende a legarsi profondamente al suo proprietario, tanto da diventare un vero “cane-ombra”. È sensibile e attento, capace di percepire gli stati d’animo delle persone e adattarsi ai ritmi della casa.
Pur essendo un cane da salotto, possiede un piccolo spirito da guardiano: abbaia quando sente rumori sospetti e si mostra coraggioso anche di fronte a cani più grandi. È perfetto per la vita in appartamento, ma ama le passeggiate quotidiane, le coccole e i giochi tranquilli. Con i bambini sa essere dolce e paziente, purché venga rispettato.
La cura del pelo: routine completa da casa
Il mantello del Maltese è la sua firma più riconoscibile: lungo, candido, fluente e di una morbidezza unica. Per mantenerlo sano e luminoso serve costanza quotidiana. La cura non è solo estetica: nodi e sporco possono causare irritazioni cutanee.
🪞 Spazzolatura quotidiana
Spazzola ogni giorno con una spazzola a denti morbidi o cardatrice delicata, partendo dal basso verso l’alto. Controlla spesso la zona occhi e barba: le lacrime macchiano il bianco; usa una garza con detergente specifico per contorno occhi.
🛁 Bagno e prodotti consigliati (WOOM)
Esegui il bagno ogni 15–20 giorni con prodotti delicati adatti al pelo lungo/riccio e completa con un buon balsamo. Su AlanDog trovi la linea professionale WOOM:
- WOOM – Shampoo per pelo lungo e riccio: deterge in profondità senza appesantire, ideale per mantenere lunghezze setose e districabili.
- WOOM – Balsamo per cane e gatto: adatto a tutti i tipi di pelo e cute; nutre, ammorbidisce e facilita la spazzolatura.
- WOOM – Shampoo Total Care: formula completa per uso frequente, pH bilanciato, lucentezza e pulizia profonda.
Dopo il risciacquo, asciuga con phon a temperatura media mentre spazzoli per evitare grovigli. Completa con uno spray districante/illuminante tra un bagno e l’altro.
💡 Consulenza personalizzata & Toeletta
Vuoi una routine su misura o un taglio professionale? Richiedi la consulenza gratuita AlanDog e scopri i nostri centri partner su AlanDog Toeletta.
Vuoi una routine su misura o un taglio professionale? Richiedi la consulenza gratuita AlanDog e scopri i nostri centri partner su AlanDog Toeletta.
Toelettatura professionale e taglio
Programma una toelettatura professionale ogni 4–6 settimane: rifiniture su zampe e muso, gestione macchie da lacrimazione, alleggerimento delle lunghezze e controllo generale della cute. I toelettatori partner AlanDog operano secondo standard di benessere e qualità.
Alimentazione del Maltese
Un pelo bello parte da dentro. Il Maltese necessita di un’alimentazione bilanciata, digeribile e ricca di proteine di alta qualità. Preferisci formule con pesce o maiale monoproteico e supporto cutaneo (omega 3/6, vitamine). Crocchette mini o morbide sono più facili da masticare per le bocche piccole.
✅ Selezione PiùCane Extreme Power
- Puppy & Junior Maiale Monoproteico con Arancia – formato 2 kg a 19,90€: per crescita equilibrata, alta digeribilità e pelle/pelo in salute.
- Maiale Monoproteico con Polpa d’Arancia (High Protein) – formato 2 kg a 19,90€: ottimo mantenimento per adulti, tono muscolare e lucentezza del mantello.
- Pesce Bianco con Acciuga & Aringa e Polpa d’Arancia – formato 2 kg a 20,90€: alternativa delicata, ricca di omega per cute sensibile e pelo setoso.
Tip: suddividi il pasto giornaliero in 2–3 somministrazioni, soprattutto nei soggetti toy, per stabilizzare glicemia e digestione.
Salute e accorgimenti quotidiani
Il Maltese è generalmente sano, ma può soffrire di lacrimazione, gengiviti e irritazioni cutanee. Mantieni l’igiene orale con snack o spazzolino, pulisci gli occhi con regolarità e controlla che il pelo non ostruisca le orecchie. Attività fisica moderata: passeggiate regolari e giochi leggeri sono perfetti.
Vivere con un Maltese
Chi adotta un Maltese porta in casa un concentrato di amore e vitalità. È adatto a famiglie, anziani o single che desiderano un compagno sempre presente e affettuoso. Si adatta perfettamente alla vita in appartamento e ama sentirsi parte del quotidiano: ogni gesto, ogni parola, ogni carezza diventa per lui un segno d’amore.









