Perdita di appetito nel coniglio domestico: Cause e Rimedi

coniglio domestico come curarlo

La perdita di appetito è un problema comune nei conigli domestici e può essere un segno di diverse condizioni di salute. È importante monitorare attentamente l’appetito del tuo coniglio e cercare l’assistenza di un veterinario se noti una diminuzione significativa dell’appetito.

Perché i conigli smettono di mangiare?

Il motivo più comune della perdita di appetito nei conigli è un problema gastrointestinale chiamato ileo. L’ileo si verifica quando la normale peristalsi – le contrazioni dell’intestino che spingono il cibo attraverso il tratto gastrointestinale – diminuisce o si interrompe. L’ileo è estremamente pericoloso nei conigli e può causare la morte se non viene trattato.

L’ileo è solitamente dovuto a un altro problema, tra cui:

  • Ascessi all’interno o intorno al corpo
  • Denti troppo cresciuti
  • Malattie dentali
  • Parassiti intestinali
  • Parassiti esterni, come pidocchi e pulci
  • Osteoartrite o malattie articolari
  • Cambiamenti ambientali e stress
  • Malattie del tratto urinario
  • Insufficienza o malattia degli organi
  • Malattie infettive
  • Assunzione insufficiente di fibre
  • Malattie del tratto respiratorio superiore
  • Tumori
  • Avvelenamento e tossine

Osservate il vostro coniglio per individuare eventuali segni evidenti di ileo:

  • Gli incisivi (denti anteriori) troppo cresciuti sono facilmente visibili sollevando le labbra del coniglio.
  • Alcuni tumori e ascessi sono facilmente identificabili accarezzando il coniglio e sentendo un nodulo.
  • Il drenaggio nasale o oculare è facile da individuare se non è presente normalmente. Inoltre, il coniglio potrebbe passare molto tempo a pulirsi il muso con le zampe anteriori, sporcandosi le zampe anteriori a causa del drenaggio nasale.
  • Avvicinate uno specchio al naso del coniglio per controllare se entrambe le narici sono libere e se si forma condensa.

Quando il coniglio lascia il cibo intatto, è ovviamente segno che ha perso l’appetito. In altri casi, tuttavia, i cambiamenti possono essere più sottili. Se non siete sicuri che il vostro coniglio stia mangiando, cercate segni quali:

  • diminuzione o assenza di materiale fecale
  • diminuzione delle dimensioni della materia fecale
  • Cambiamento nella consistenza della materia fecale (appiccicosa, acquosa, dura, ecc.)
  • Rifiuto di mangiare un bocconcino preferito
  • Diminuzione del peso (utilizzare una bilancia per bambini per monitorare il peso del coniglio)
  • Aumento degli avanzi di cibo
  • Diminuzione del livello di attività
  • Diminuzione del consumo di acqua
  • Digrignamento dei denti (bruxismo)

Rimedi casalinghi

Se il vostro coniglio domestico smette di mangiare, è essenziale considerare eventuali cambiamenti ambientali che potrebbero causare stress. Prima di tutto, cercate di invertire queste modifiche e osservate se il vostro coniglio recupera l’appetito.

Nel caso in cui il vostro coniglio smetta di mangiare e non mostri segni evidenti di ileo, è possibile provare alcuni rimedi casalinghi nelle prime fasi. Tuttavia, è importante sapere che i conigli che rimangono senza mangiare anche solo per un giorno sono a rischio e richiedono immediata assistenza veterinaria.

Sebbene possiate sperimentare rimedi casalinghi, è altamente consigliato contattare un veterinario per una consulenza telefonica senza indugi. In situazioni critiche, i professionisti veterinari possono fornire l’assistenza necessaria per garantire il benessere del vostro coniglio domestico.

  1. Iniziate con del cibo misto per bambini e una siringa. Date da mangiare con forza al coniglio per stimolare il suo tratto gastrointestinale. Se il coniglio rimane troppo a lungo senza mangiare, l’intestino si riempie di gas poiché la normale peristalsi è diminuita o si è interrotta. Questo gas è molto doloroso ed è la parte più spaventosa dell’ileo.
  2. Dopo l’alimentazione forzata, incoraggiate il coniglio a fare esercizio fisico e a massaggiare la pancia per favorire la motilità intestinale (il movimento dei muscoli del tratto gastrointestinale necessario per l’eliminazione).
  3. Aumentare la quantità di acqua consumata dal coniglio per fornire una maggiore idratazione. Riempite una ciotola d’acqua pulita e una bottiglia d’acqua da cui il coniglio possa bere. È possibile somministrare acqua con una siringa o una soluzione elettrolitica finché il coniglio non defeca normalmente.
  4. Se il coniglio mangia ancora un po’, è bene offrire verdure con un elevato contenuto di acqua, come lattuga e sedano, e molto fieno. In questo periodo evitate di somministrare al vostro coniglio pellet.
  5. Se il coniglio continua a rifiutare il cibo, chiamate subito il veterinario.

Trattamento veterinario

Per immettere immediatamente qualcosa nell’organismo del coniglio, il veterinario potrebbe consigliare di somministrare liquidi per via endovenosa o un’altra forma di idratazione. Possono essere prescritti anche farmaci per il dolore, la produzione di gas, la motilità gastrica e altri problemi.

Processi diagnostici

Nel contesto del benessere del vostro coniglio domestico, è fondamentale coinvolgere il veterinario nel processo di comprensione del motivo per cui il vostro animale ha smesso di mangiare. Questa è un’indagine complessa e spesso richiede una serie di test diagnostici per identificare le possibili cause. Oltre a un’attenta valutazione fisica, il veterinario potrebbe suggerire un esame approfondito dei denti, analisi del sangue, test delle urine, esame delle feci, radiografie (raggi X) e altri procedimenti diagnostici.

Tuttavia, potrebbero esserci circostanze in cui non tutti gli esami siano fattibili, magari a causa delle condizioni di salute precarie del coniglio o di limitazioni finanziarie. In queste situazioni, potrebbe essere necessario un trattamento concentrato sui sintomi attraverso l’uso di liquidi e farmaci. È importante notare che, a seconda della causa sottostante, l’interruzione dell’alimentazione potrebbe ricomparire nonostante i trattamenti iniziali. Un’approccio completo e guidato da un veterinario esperto è cruciale per garantire il benessere ottimale del vostro coniglio domestico.

Come prevenire la perdita di appetito

Molte malattie che causano l’interruzione dell’alimentazione del coniglio sono completamente prevenibili con una buona cura. Per esempio, i denti troppo cresciuti possono spesso essere prevenuti con regolari cure dentistiche. Allo stesso modo, tenere pulita la gabbia del coniglio può contribuire a prevenire infezioni e infestazioni parassitarie.

Potete anche adottare semplici misure per promuovere un sano appetito nel vostro coniglio. Assicuratevi di fornire un numero illimitato di fieni d’erba (non erba medica), verdure a foglia verde e acqua fresca da bere in una ciotola. Il coniglio ha anche bisogno di un ambiente stabile, privo di fluttuazioni di temperatura e di fattori di stress.

Se sospettate che il vostro animale sia malato, chiamate immediatamente il veterinario. Per domande relative alla salute, consultate sempre il vostro veterinario, che ha esaminato l’animale, ne conosce la storia sanitaria e può fornire le migliori raccomandazioni per il vostro animale.

Extreme High Protein
Banner_ecomm_Q4_FCN_774x520
Banner_ecomm_Q4_FCN_1680x320
PiuVerde Lettiera

Categorie

Ti chiamiamo noi
Ti chiamiamo noi
Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarti!
Connessione...
Compila i campi e ti chiameremo al più presto.
I nostri operatori sono impegnati. Per favore, riprova più tardi
:
:
:

Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare la nostra privacy policy
Hai domande? Scrivici!
:
:

Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare la nostra privacy policy
Ti chiameremo presto